SANTA CATERINA - Durante una normale passeggiata mattutina ci si imbatte anche in questi episodi per nulla 'edificanti'.
FRANTUMI… DI PAESAGGIO (ancora silenzio)
Stavolta bravo Mino.
Ancora un’occasione a conferma dell’utilità di un Osservatorio sulla città.
Stamane arrivano queste foto all'Osservatorio sulla città di Nardò. Durante una normale passeggiata mattutina ci si imbatte anche in questi episodi per nulla 'edificanti', specialmente quando c’è chi si occupa, giorno per giorno, di non inficiare quella fondamentale pratica dell’ educazione alla bellezza a cui, sappiamo il responsabile dell'Osservatorio sulla città, tiene tanto.
http://xoomer.virgilio.it/arch.paoladarpino/Architettura/osservatoriosullacitta.htm
Quella che vediamo nelle foto si differenzia dall’ enclave urbana (che ormai conosciamo come definizione) perché si trova in uno spazio naturale ed è, per questo, definita ‘enclave paesaggistica’, cioè un luogo dal quale si gode un’ottima vista dell’intorno e dell’ampia spettacolare scenografia naturale. Un luogo dove l’emozione interiore e il corpo fisico, costruiscono gli “elementari” per la crescita dell’intelletto umano. Secondo un principio di qualità architettonica (sconosciuto in questa città), tali luoghi vanno difesi, valorizzati e preservati da inquinamenti visivi, costruttivi e… di inerzia amministrativa. Mino mi avverte: “E’ da molto molto tempo che il muretto è crollato eppure…”.
Quanta gente è passata vicino a quel dissesto e ha fatto finta di nulla? E il nostro bene comune dove è andato a finire? Lo sapete che quella ‘terrazza’ sul mare è nostra? Chi sta facendo in modo, che si dissolva questo senso di appartenenza, del cittadino al suo ambiente? Tutti dobbiamo fare la nostra parte per preservare ciò che la natura ci ha consegnato e a cui ha lavorato con tanta pazienza.
Noi dell’Osservatorio sulla città, appuntiamo questi episodi comunicatici dai cittadini indignati da tanta superficialità, negligenza pressapochismo e prendiamo nota.
Un patrimonio paesaggistico unico e bellissimo che va ‘conservato’.
Altrimenti il tempo e la storia, come sempre, indulgono sugli accadimenti quotidiani e si finisce per dare spazio ad equivoci, malintesi o, a possibili posizioni sconclusionate, specialmente in argomenti ambientali, dalla condotta non tanto esemplare!
L'Osservatorio sulla Città – Nardò (Le)