La pioggia ha irrigato ben bene tutto il Salento. Ed ecco che spuntano, come tante “munaceddhe”, gli “eventi fuori dal comune”, i riti con feste, le sagre, i concerti. Io ne ho raccolto qualcuno per voi. Ah, oggi è il mio onomastico. Partirò proprio da Santa Marina, non me ne vogliate!
Ecco in giro per stasera, mercoledì 17 luglio nel Salento
RITI E FESTE | Santa Marina a Ruggiano e a Miggiano
Santa Marina, ritratta con il martello in mano e il diavolo schiacciato sotto i piedi, dicono sia la più bella tra le sante. È veneratissima in diversi paesi in particolare nel Basso Salento. Essendo salvatrice dal “male d'arco”, al suo santuario si recavano i pellegrini e malati per poter guarire dall'ittero, stringendo tra le mani i nastrini colorati detti “zagareddhe” o “sante marine”. A Ruggiano, minuscola frazione di Salve, il cinquecentesco santuario dedicato a Santa Marina richiama migliaia di devoti. Per tutto il giorno presta servizio la banda Città di Conversano.
Anche a Miggiano si festeggia Santa Marina. La processione parte dalle cappella dedicata alla santa in serata, intorno alle 20.30, accompagnata da due concerti bandistici, ed è salutata al rientro dallo spettacolo pirotecnico. Per tradizione, a seguire, le due bande si esibiscono in notturna in piazza Municipio. La festa continua anche domani, giovedì 18, con le bande, gli sbandieratori di Oria e la sagra delle 3 P, pittole, porcu e paparine.
BURATTINI | Borgo Piave (Lecce), Tina Aretano, dalle 21
Tina Aretano e i suoi burattini donano magia e incanto alla serata di Borgo Piave (Lecce). Attrice, burattinaia, animatrice, specializzatasi all'Accademia teatrale di Varsavia, Tina Aretano collabora con diverse compagnie di teatro salentine per ragazzi e per la prima infanzia, e stasera è ospite di Storie cucite a mano, in particolare chiude il percorso “Community worker”, laboratorio di falegnameria creativa per genitori e bambini, accompagnato dal laboratorio “Le fiabe di Frigole” di Francesca Russo. Appuntamento in piazza Ferrandi dalle 21, ingresso libero.
CANTO SARDO | Tricase, Tenore Murales di Orgosolo dalle 22
Lo sapevate che il canto a tenore sardo è Patrimonio dell'Unesco? “Sapevatelo!” Questo stile di canto corale, di origini incerte, che osanna la natura e richiama i versi degli animali che popolano la bella Sardegna,è protagonista di uno degli appuntamenti della quarta edizione della Scuola estiva di storia delle tradizioni popolari che si tiene in questi giorni a Tricase. I cantastorie del Capo di Leuca viaggiano in tutto il Mediterraneo per incroci, commistioni, scambi. Oggi è la volta del Canto a tenore della Sardegna. Dopo il workshop e lo scambio di pietanze a base di pane carasau, pecorino e mirto, si passa al canto. Il concerto del Tenore Murales di Orgosolo (Nuoro) si tiene alle 22 in piazza don Tonino Bello. Per altre info: 348.3467609.
TEATRO E MUSICA | Aradeo, Teatro dei Luoghi, dalle 21
Torniamo ad Aradeo per una nuova data del Teatro dei Luoghi Fest a cura del Teatro Koreja, una serata “bella ricca”. L'appuntamento è a Palazzo Grassi alle 21 per "L'abito della festa - Quattro racconti cuciti a parole e sassofono", scritto da Giulia Maria Falzea con Riccardo Lanzarone, musiche dal vivo di Giovanni Chirico e consulenza artistica Salvatore Tramacere prodotto da Teatro Koreja, Mariano Light e Pugliarmonica. Polvere tra i bottoni, Passamanerie, La divisa della banda, Pippi la Festa, sono i titoli dei quattro racconti che descrivono quel particolare e unico momento in cui un abito diventa una vita. Sullo sfondo la festa patronale, quel luogo allo stesso tempo reale e immaginario, parte del vissuto di chi ha ancora un’anima da vestire a festa. Alle 22 il Cortile piccolo di Palazzo Grassi ospita in prima nazionale Giulio De Leo e Roberta Ferrara, Libero corpo per Teatro dei luoghi fest. La performance è firmata dai coreografi pugliesi e interpretata da sette danzatori individuati tra i partecipanti a Libero Corpo Pro, progetto di formazione e promozione della danza contemporanea. Infine, a seguire, nel cortile grande del palazzo per la rassegna musicale “Falene a Palazzo”, dj set di Mauro Tramacere. Info: 0832/242000.
TEATRO | Leverano, Recintando sotto le stelle dalle 21
Sette giorni, sette serate di teatro sotto le stelle e un programma bello ricco per gli appassionati cultori del teatro in vernacolo salentino. La compagnia teatrale Anonimi Salentini organizza la decima edizione della rassegna teatrale “Recitando sotto le stelle”. Il cielo è quello di Leverano, precisamente a far da teatro è piazza Roma. La terza serata vede sul palco la compagnia teatrale Makaria di Squinzano, che porta in scena “La lettera di mammà” per la regia di Marco A. Romano. Inizio ore 21. Ingresso libero.