NARDO' - Il sindaco Marcello Risi questa mattina a confronto con i residenti di piazza Biblioteca.
Molti i disagi lamentati dai residenti e molte le problematiche poste all’attenzione dell’amministrazione comunale in tema di circolazione viabilità.
Le opportune modifiche sono state demandate alla competente commissione consiliare e agli uffici tecnici comunali.
Sarà la competente commissione consiliare ad occuparsi e ad adottare le eventuali modifiche alla circolazione veicolare e a prevedere gli opportuni accomodamenti in tema di parcheggi a pagamento nell’area che ricade nel centro storico di Nardò.
E’ quanto è stato stabilito al termine di un incontro che stamattina ha visto il sindaco Marcello Risi impegnato in un’audizione a confronto con in residenti di Piazza Biblioteca che lamentano gravi disagi alla circolazione e alla vivibilità quotidiana, anche in seguito all’adozione delle nume misure che regolano la sosta a pagamento.
Durante l’incontro, che si è svolto nella sala conferenze della Biblioteca comunale “Achille Vergari” e al quale hanno partecipato anche il Comandate del Corpo della Polizia Municipale, Cosimo Tarantino ed il consigliere comunale, Sergio Orlando, gli abitanti della storica piazzetta hanno posto all’attenzione dell’amministrazione una scaletta di problematiche che investe, in realtà, tutta l’area del centro storico, interessata in parte da una zona a traffico limitato e su cui, oggi, ricadano i contraccolpi, in termini viabilità e sosta, dell’istituzione dei parcheggi a pagamento lungo la circonvallazione, esterna al centro storico.
Il sindaco da parte sua ha assicurato l’impegno dell’amministrazione a studiare tutte le misure in grado di garantire una circolazione più snella e sicura per tutti, mettendo a punto le opportune modifiche alla viabilità così da venire incontro a molte delle esigenze dei residenti.
Ha inoltre preannunciato che dal 2014 sarà ampliato il raggio di ore off limits al traffico veicolare nel centro storico della città. “Dalla primavera del nuovo anno” ha dichiarato il primo cittadino - a garantire una zona a traffico limitato capace di innovare e assicurare una circolazione più fluida in tutto il territorio comunale, saranno finalmente in funzione i varchi elettronici“.