NARDO' - Un uomo anziano è stato trovato senza vita.
NARDO' - Un uomo anziano è stato trovato senza vita.
Casarano e Brindisi, una partita che abbiamo seguito e che evoca categorie superiori. Ecco le immagini.
NARDO' - La Cavese non molla ma Barletta perde il colpo. Ed i granata di Ragno volano.
NARDO' - “Per non dimenticare”: è lo spettacolo che l’Unitre di Nardò con il suo gruppo teatrale “Egidio Presicce” presenta oggi, 29 gennaio, alle 18,30 presso la sala “don Gregorio Gaballo”, con accesso libero.
NARDO' - “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” (Primo Levi).
Nell’ I.C. Nardò POLO 1, diretto dalla Dirigente prof.ssa Novella Pepe, si è dato largo spazio ad attività interdisciplinari, che hanno coinvolto gli alunni dei tre ordini di scuola (Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) in laboratori interattivi di lettura, riflessione, scrittura creativa, visione di film, recitazione, musica, canti e rappresentazioni grafico-pittoriche. Inoltre per rievocare il momento della Deportazione, all'interno dell'edificio scolastico “Giovanni XXIII” è stato allestito un tratto di binario con pietre, valigie, scarpe, occhiali, “pietre di inciampo” e luci di piccole candele, che simboleggiano la memoria e la speranza per un futuro migliore.
NARDO' - La prevenzione della corruzione e la trasparenza nel processo organizzativo: procedimenti e atti amministrativi è il tema dell’incontro formativo in programma lunedì 30 gennaio alle ore 9 presso il chiostro dei Carmelitani (corso Vittorio Emanuele II). Si tratta di un incontro che rientra nell’ambito della formazione obbligatoria dei dipendenti comunali in materia di prevenzione della corruzione. Relazionerà Paolo Mileti, segretario generale di Roma Capitale, docente SNA, formatore e consulente negli enti locali, che ha accettato l’invito del segretario generale del Comune di Nardò Dario Verdesca.
NARDO' - Dalla Serbia alla scoperta di Nardò e delle eccellenze dell’enogastronomia. Lunedì 30 gennaio, alle ore 9, presso La Vetrina del Gusto di piazza Salandra una delegazione di buyer e distributori serbi farà una “immersione” nei prodotti dell’enogastronomia neretina con l’obiettivo di conoscere il territorio e programmare eventuali collaborazioni commerciali con le aziende locali. Si tratta, infatti, di figure che operano per conto di catene di grande distribuzione presenti in Serbia, Kazakistan e alcuni paesi dell’est europeo. A guidarli Giosuè Gilberto Di Molfetta, maître, operatore enogastronomico e ambasciatore nel mondo delle eccellenze italiane della tavola. L’assessora al Marketing Territoriale Giulia Puglia farà da padrona di casa e ovviamente da tramite con i produttori e le aziende.
NARDO' - Parla Gabriella Di Gennaro, socio Rotary Club Nardò e presidente della commissione distrettuale Rotary del progetto "Empowering Girl".
NARDO' - I bambini della Scuola dell’Infanzia ” F. Froebel” sono stati guidati a conoscere in modo diretto e gioioso la propria città attraverso la ricerca, l’indagine e l’esplorazione del territorio in cui vivono.
In questo modo si è cercato di sviluppare il senso di appartenenza al paese, il rispetto per l’ambiente e la conoscenza delle tradizioni.
Conoscere il proprio territorio e la propria comunità come contesto di riferimento è determinante nella formazione dell’identità individuale delle persone e dei cittadini di domani.
NARDO' - Il video realizzato dai piccoli della Scuola dell’Infanzia “C. Collodi” del Polo 3 narra, attraverso le loro parole, quanto sia importante difendere il nostro pianeta.
NARDO' - Il Calendario della Polizia Locale disponibile in formato PDF per i cittadini.
NARDO' - “Accordi musicali e cromatici”: a Nardò una mostra personale dell’artista e docente di grafica e pittura Enzo De Giorgi. L’inaugurazione si terrà mercoledì 1 febbraio alle 18 presso la sala interna del Chiostro dei Carmelitani in corso Vittorio Emanuele. La presentazione critica sarà a cura di Giovanni Felle. Il polistrumentista, performer e costruttore di strumenti musicali Enzo Fina invece coinvolgerà il pubblico con incursioni musicali. La mostra, patrocinato dal Comune di Nardò, è organizzata dall’associazione “Girasole” e sarà visitabile ogni giorno dall’1 al 5 febbraio dalle 18 alle 20. L’ingresso è gratuito.
NARDO' - Con gli occhi di Zvi Miller è il titolo della passeggiata guidata organizzata dalla società cooperativa Fluxus e in programma a Santa Maria al Bagno domenica 29 gennaio.
Attraverso la visita dei luoghi dove i profughi arrivati nel Salento nell’immediato dopoguerra vissero e agirono, si proverà a ripercorrere vicende, emozioni e impressioni di un periodo storico ancora poco noto. Tra il 1944 e il 1947, a Santa Maria al Bagno, come in altre località in Italia e in Puglia, si riversarono centinaia di profughi, soprattutto ebrei, in fuga dai campi di concentramento, temporaneamente ospitati in un campo di transito allestito dalle Forze Alleate. Il DP Camp n. 34 venne organizzato requisendo le abitazioni civili utilizzate per lo più nel periodo estivo e si estendeva fino alle contrade limitrofe. Tra le storie più significative, quella dell’artista e attivista politico Zvi Miller che in tre grandi murales, ai quali è dedicata una sala del Museo della Memoria e dell'Accoglienza, descrisse il viaggio che il popolo ebraico stava compiendo, dalla fuga all’arrivo in Palestina. Zvi e gli altri sopravvissuti, in Puglia e a Santa Maria al Bagno, provarono a ritrovare la normalità perduta e vissero anni relativamente sereni. Il mare, il clima, le relazioni nate con gli abitanti, l’armonia del paesaggio circostante furono tra i principali fattori della loro rinascita. Senza dimenticare che, anche per la popolazione locale questa vicenda rappresento involontariamente un'ulteriore opportunità di scambio e arricchimento culturale.
NARDO' - All’alba di oggi, il Commissariato di P.S. di Nardò e la Squadra Mobile di Lecce hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lecce, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di 3 soggetti, tutti indagati, in concorso tra loro e con un quarto soggetto già sottoposto a fermo di polizia giudiziaria lo scorso 7 gennaio, per il reato di tentato omicidio, aggravato dai futili motivi, nei confronti di un minore.
NARDO' - Associazioni e organizzazioni, rappresentanze studentesche e giovani possono presentare le proprie candidature all’assemblea del Forum Giovanile, strumento di rappresentanza dei giovani e di partecipazione alla vita cittadina. Sul sito del Comune, al link https://www.comune.nardo.le.it/it/news/avviso-pubblico-per-la-nomina-dei-componenti-dell-assemblea-del-forum-giovanile, è possibile leggere e scaricare il testo dell’avviso, il regolamento del Forum e i modelli per la presentazione delle candidature. Come detto, possono presentarla associazioni e organizzazioni operanti stabilmente nel territorio comunale che svolgano la propria attività a favore del mondo giovanile, rappresentanze studentesche negli organi collegiali di ciascun indirizzo degli istituti di istruzione secondaria superiore della città, ogni giovane di età compresa fra i 16 e i 29 anni e residente a Nardò interessato, anche a titolo personale, a dare il proprio contributo all’attività svolta dal Forum.
NARDO' - “Echi danteschi e onirismo fiammingo – in un dipinto di Donato Antonio d’Orlando (1562-1622), così il nuovo libro dello storico e iconografo salentino Francesco Danieli, a cura di Edizioni Universitarie Romane.
NARDO' - Con la presentazione del libro “A pelo d’acqua” di Livio Romano, si conclude il ciclo di impegno e di programmazione culturale realizzato, a partire dagli inizi degli anni ’70, dalla Regione Puglia, attraverso le proprie strutture, le proprie politiche culturali, il proprio staff di operatori, per offrire occasioni culturali in cui far convivere le aspettative della gente con i tanti aspetti del sapere, per essere un granaio della cultura.
NARDO' - Come eravamo.
NARDO' - Il 28 gennaio alle 15.30 nel palazzetto dello sport “Andrea Pasca” di Nardò, si svolgerà un mini torneo femminile a squadre, formate da nuove leve under 14 e vecchie glorie del basket femminile provinciale, unitamente ad atlete facenti parte dell’A.I.P.D.(Associazione Italiana Persone Down).
NARDO' - Per il sindaco di Nardò è un mostro di cemento. Così ha definito l'edificio. Per il professori di architettura a Roma, Venezia e Bari è un monumento che si ispira all'opera di Le Corbusier. E per questo va recuperato. Ma quei pregiatissimi para-studiosi e meta-architetti di Nardò, che concionano sempre su tutto e sono il prezzemolo di ogni minestra, con chi stanno? Con Mellone e o Le Corbusier? Intanto i tecnici incaricati dall’Amministrazione neritina – Rocco Alessandro Verona, Massimo De Marco, Gianluca Manieri – dovranno esaminare le offerte delle imprese disposte a demolire il fabbricato.
Abbiamo 611 visitatori e nessun utente online