NARDÒ - Un educational tour con la presenza di oltre 20 buyers internazionali che, alcuni giorni fa, hanno visitato la Città e il suo splendido Centro storico.
I tour operators internazionali che hanno partecipato all'iniziativa provengono da Belgio, Brasile, Canada, Germania, India, Israele, Lettonia, Lituania, Italia, Polonia, Regno Unito, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria e Stati Uniti e rappresentano di fatto alcuni tra i mercati più significativi d'Europa e del mondo dal punto di vista turistico.
A fare gli onori di casa, una rappresentanza del Comune di Nardò, composta dall'Assessore al Turismo Maurizio Leuzzi, dalla Dirigente Anna Maria De Benedittis e dal Responsabile Ufficio Turismo e Politiche Comunitarie Luigi Siciliano. Presenti anche Pinuccio Giuri e Cosimo Caputo, componenti neritini del Consiglio di Amministrazione del GAL Terra d'Arneo.
L'educational tour si è svolto nell'ambito di un progetto di cooperazione internazionale denominato “Buy Puglia” promosso dall'agenzia regionale PugliaPromozione, in collaborazione con il GAL Terra d'Arneo e l'Amministrazione Comunale di Nardò – Assessorato al Turismo. L'iniziativa ha consentito al nostro territorio di presentare le proprie eccellenze e la relativa offerta turistica a beneficio degli operatori stranieri, da organizzare in “pacchetti” all inclusive, valorizzando all'interno di questi le produzioni agroalimentari tipiche e di qualità, i prodotti enogastronomici e le cucine tipiche, i prodotti artigianali, la cultura, il patrimonio storico/architettonico, paesaggistico e ambientale.
Molto positiva la risposta dei tour operators esteri, i quali – sotto la guida attenta e qualificata di Gabriella Battaglia e Giovanni De Cupertinis – hanno potuto ammirare ed apprezzare la bellezza dei tesori artistici e culturali del borgo antico di Nardò.
“La crescente attenzione che gli operatori turistici di tutta Europa stanno riservando alle nostre bellezze naturalistiche e al nostro centro storico – ha dichiarato l'Assessore al Turismo Maurizio Leuzzi - ci incoraggia a proseguire negli sforzi che stiamo compiendo per fare di questa terra una meta turistica di alto livello. Ma allo stesso tempo questa crescente attenzione deve responsabilizzarci anche come cittadini, recuperando senso civico, amore per il nostro centro storico e rispetto per l’ambiente che ci circonda. Solo con l’impegno di tutti - conclude Leuzzi - il nostro territorio sarà in grado di esprimere pienamente le sue enormi potenzialità”.