NARDO' - Riproposta a grande richiesta “’mBa Rocco e altri compari tra pezzetti e mieru”. La storia dei monumenti di Nardò, delle piazze, dei vicoli e dei personaggi popolari che nel recente passato sono stati protagonisti della vita quotidiana della comunità. Un tour guidato alla scoperta della città, dei suoi usi e costumi e della sua gastronomia più autentica, quella legata alla tradizione delle “cantine” sparse tra i vicoli del centro storico. Quale modo migliore per parlare di territorio e festeggiare il nostro Slow Food Day e i 30 anni di Slow Food Italia?
Partiremo con la visita al Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari, curato dall’Associazione Culturale Amici Museo Porta Falsa, sito nel Torrione dell’Innamorato del Castello dei duchi Acquaviva d’Aragona (Palazzo Personé), oggi sede del municipio di Nardò. A farci da “Cicerone” saranno appunto gli amici di questa bella associazione che da anni opera sul nostro territorio facendo un’attenta ricerca sulle tradizioni popolari.
Il pranzo sarà “itinerante” (non saremo seduti), avremo in degustazione: “le polpette fritte” di Mimino Calabrese, ”la salsiccia” di Antichi sapori del Teatro, “i panzerotti di patate e le pettole” di Roberto Vernai “la puccia con polpo, burrata, pomodoro, rucola e carote” dell’Apepaccia (ape pizzeria-pucceria itinerante). Il tutto innaffiato dal vino (rigorosamente sfuso) di alcune delle aziende neretine.
L’APPUNTAMENTO E’ ALLE 9.30 (DOMENICA 17 APRILE) PRESSO LA SEDE DEL MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA E DELLE TRADIZIONI POPOLARI, PRESSO IL TORRIONE DELL’INNAMORATO DEL CASTELLO ACQUAVIVA D’ARAGONA (PALAZZO PERSONE’) IN PIAZZA CESARE BATTISTI
Il costo della visita guidata, del pranzo e del calice da degustazione è di 20 euro a testa per i soci Slow Food, 25 euro a testa per i non soci. Menù bimbi con salsiccia, polpette, panzerotti e pettole 10 €
Le prenotazioni saranno accolte entro e non oltre giovedì 14 aprile 2016.
In occasione dello Slow Food Day e dei 30 anni di Slow Food le famiglie partecipanti saranno omaggiate con una bustina di sementi biologiche di basilico aromatico della riviera ligure. Destineremo molto volentieri parte del ricavato all’Associazione Amici Museo Porta Falsa per contribuire alla realizzazione della Cavalcata Storica, in programma a Nardò i primi di agosto.
INFO: Avendo riscontrato numerose richieste di partecipazione agli ultimi eventi organizzati e avendo ricevuto disdette all’ultimo momento che ci hanno provocato danni nonché reso indisponibili i posti a chi non aveva potuto partecipare per il presunto sold-out, ci vediamo costretti a richiedere a chi prenota il pagamento della quota anche in caso di mancata partecipazione. Per info e prenotazioni: Gregorio Felline 388 0493511; Clauzio Minisgallo 388 1208933; Ilaria Donateo 333 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.