NARDO' - Papa Francesco riceve un regalo molto leccese. E apprezza moltissimo.
CLICCA QUI PER SCARICARE LE DUE PAGINE LEGGIBILI
Papa Francesco è devoto ad una particolare immagine della Madonna, “Maria che scioglie i nodi”, tanto da averne voluto un grande quadro in Casa Santa Marta, la residenza dove vive. Si tratta di una figura invocata dai fedeli di tutto il mondo, soprattutto nel santo rosario, perché aiuta i cristiani ad affrontare e superare le sventure. Così è stata una donna di Nardò, Marilena Marangi, ad avere l’idea che avrebbe fatto felice il Pontefice: realizzare una statua in cartapesta, con la tipica arte e perizia dei maestri artigiani leccesi noti in tutto il mondo, per fargli un dono speciale.
Il marito della signora, Massimo Perrone, si è messo in moto anche perché lui sa come si fa: è diplomato in archivistica alla Scuola vaticana ed è preside della sezione salentina dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. La “materia prima”, però, l’ha fornita una foto del quadro prediletto dal Papa, l’opera del pittore tedesco del Seicento J. Schmidtner. Poi il maestro cartapestaio di piazza Duomo a Lecce, Marco Epicochi, ha infuso tutta la sua passione ed ha modellato un’immagine straordinaria. Da quel materiale povero, composto da carta, stracci e colla, ha tirato fuori una Madonna che ha fatto brillare di gioia gli occhi di Francesco.
“E’ stato un momento emozionante – dice Perrone – ed ho capito che il Papa aveva molto apprezzato il dono perché ha voluto prendere la statuina nelle sue mani e non lasciare l’oggetto, come succede di solito, nelle mani dei suoi assistenti”.
Un episodio straordinario, insomma, celebrato dalla rivista che Mondadori dedica esclusivamente al vicario di Cristo, “Il mio Papa” e che si compra i edicola o in abbonamento.