NARDO' - Il concittadino Enrico Ciarfera taglia l'ennesimo traguardo della sua vita. Questo è il suo prestigioso curriculum che racconta la sua storia umana e professionale. Ovviamente non è completo perché, da attento osservatore della realtà e divoratore di cronaca e giornali, Ciarfera ha realizzato prodotti editoriali e dato alle stampe contributi storici di grande interesse. Ovviamente ora ci sarà tempo e modo di parlarne. Intanto ecco l'augurio di buona vita futura da parte di PdM.
Colonnello c (cr) RN CIARFERA Enrico Carmine, nato a Nardò il 15 luglio 1954.
Ha frequentato, dopo aver conseguito il diploma di maturità classica presso il Ginnasio-Liceo “Dante Alighieri” di Nardò, il 158° (33°) Corso dell’Accademia Militare di MODENA (1976-1978) e la Scuola di Applicazione di TORINO (1978-1980).
Nominato Sottotenente dell’Arma di Fanteria (mec.) ha trascorso più di 10 anni (1980-1991) presso il 20° Battaglione meccanizzato Monte San Michele in BRESCIA, dove ha ricoperto diversi incarichi di Comando e di Staff. Al termine della frequenza del 115° Corso di Stato Maggiore, presso la Scuola di Guerra in CIVITAVECCHIA, è stato impiegato presso lo Stato Maggiore dell’Esercito in ROMA – 3° Reparto Ufficio Operazioni (Sala Operativa dello SME) nel periodo luglio 1991 - settembre 1992. Da tale data, e fino al dicembre 1994, ha prestato servizio presso la Scuola di Carrismo in LECCE.
Successivamente, gennaio 1995 – aprile 1997, ha prestato servizio presso lo Stato Maggiore della Difesa in ROMA, Direzione Generale per gli Ufficiali dell’Esercito – 2^ Divisione Impiego Ufficiali. Ritorna presso la Scuola di Carrismo in LECCE, rinominata poi Scuola di Cavalleria e delle Truppe Corazzate ed, infine, Scuola di Cavalleria e, dall’ottobre 1997 al settembre 1999 ne comanda il Battaglione capi Carro, riconfigurato poi in Battaglione Addestrativo.
Fino alla data del 19 dicembre 2006 presta servizio, ricoprendo diversi incarichi di Staff, presso lo Stato Maggiore della Scuola di Cavalleria. Da tale data viene trasferito al Distretto Militare di LECCE. Dal 30 dicembre dello stesso anno assume il Comando del Distretto Militare, riconfigurato poi in Centro Documentale di LECCE e lo cede il 07 agosto 2009.
Il 18 agosto 2009 viene trasferito presso la Base Logistico Addestrativa “Camigliatello Silano” in località Fago del Soldato e ne assume il Comando il 12 ottobre 2009
Il 28 dicembre 2011, cede il comando e, contestualmente, gli vengono consegnati simbolicamente, dal vice comandante del Comando militare della Capitale, i gradi di generale di brigata.
Ha conseguito la Laurea in Scienze Strategiche presso l’Università di TORINO e la Laurea in Materie Letterarie presso l’Università agli Studi di LECCE. Ha frequentato un Master post universitario in “Geopolitica” sulla “Politica e Sicurezza nel Mediterraneo allargato dal 1945 ad oggi”, presso l’Università di CASSINO.
È insignito dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
È decorato della:
- Medaglia Mauriziana;
- Medaglia d’Argento per i 15 anni di servizio;
- Medaglia d’Oro per i 25 anni di servizio;
- Croce d’Oro per anzianità di servizio;
- Medaglia di lungo Comando;
- Medaglia Commemorativa “Sisma 80” per la partecipazione alle operazioni di soccorso durante il terremoto in Lucania.
Ha ricevuto:
- N.1 Encomio Semplice dal Comandante della Scuola di Cavalleria e Vice Ispettore per l’Arma di Cavalleria;
- N. 1 Encomio Semplice dal Vice Comandante della Regione Militare Sud;
- N. 1 Encomio Semplice dal Vice Comandante del Comando Militare della Capitale.
- N.1 Elogio dal Comandante della Scuola di Cavalleria e Vice Ispettore per l’Arma di Cavalleria;
- N.1 Elogio dal Comandante Comando Miliare Esercito “Puglia”.
- N.1 Elogio dal Vice Comandante della Regione Militare Sud.
È sposato con la signora Tonya Tedesco ed ha tre figli: Gianpasquale, Emanuele e Gabriele.