NARDO' - Se non si trattasse della scuola appena rifatta ci sarebbe da ridere. Invece viene da piangere. Di nuovo disagio tra le famiglie dei bambini che frequentano in via Crispi.
NARDO' - Un appuntamento liturgico che siamo felici di rinnovare anche quest'anno.
La Messa dello Sportivo si celebrerà lunedì 11 dicembre, alle ore 18:30 presso la Cattedrale, alla presenza di Mons. Fernando Filograna.
NARDO' - La città in festa è il programma degli eventi e delle manifestazioni del Natale 2023 in città, un articolato “contenitore” di cultura, spettacoli, cibo e tradizioni in compagnia del quale trascorrere le festività natalizie. La scorsa domenica Nardò ha acceso le sue luminarie nelle strade del centro storico, dell’area urbana e delle marine, proiettando tutti di fatto nel clima delle feste. Via anche all’accensione del grande albero di Natale che il Rotary Club Nardò ha installato come ogni anno su via XX Settembre e a Luci al Castello, il festival delle luminarie natalizie al castello e al giardino botanico (villa comunale) con installazioni artistiche (un percorso di luci, colori e soggetti 3D), selfie corner, angoli per lo street food, animazione e spettacoli di magia, di burattini e giocolieri. Un progetto quest’ultimo di Visit Apulia (associazione affidataria dei servizi di fruizione del castello) e Luminarie De Cagna. Sino all’Epifania, peraltro, chi percorrerà nelle ore serali vie e piazze del centro storico potrà ascoltare in filodiffusione le più belle melodie del Natale.
NARDO' - Il Garante per i diritti delle persone con disabilità Sabrina Rizzo, in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali e l’Assessorato alle Pari Opportunità, hanno promosso per domenica 3 dicembre, Giornata Internazionale della disabilità, l’evento Silent Workout.
Il percorso (con partenza alle ore 10 da via XX Settembre) avverrà per le vie della città, in particolare nel centro storico. Un modo di fare fitness coinvolgente e aggregativo, indossando delle cuffie wireless e lasciandosi guidare dalla musica e dalla voce del trainer. L’evento nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul rispetto dei diritti delle persone con disabilità, anche rispetto ai luoghi pubblici dedicati a chi vive una vulnerabilità (stalli o scivoli, da lasciare liberi). Ma anche per lanciare un messaggio importante sul vivere la disabilità come normalità, condividendo insieme un momento di gioia, di festa.
NARDO' - Sarà un Natale luminoso, con tanti eventi per tutti che abbraccerà il centro e periferia. CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL CALENDARIO EVENTI
NARDO'- Il Gal Terra d’Arneo ha concesso al Comune di Nardò un contributo di 88 mila euro per riqualificare l’immobile del convento di Sant’Antonio e migliorare l’accessibilità al Museo della Preistoria di Nardò. Si tratta di risorse del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 finalizzate alla qualificazione del patrimonio locale, in questo caso specifico al miglioramento della fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico connesso al Museo.
NARDÒ HA UN CUORE INFINITO, SETTE VITTORIE CONSECUTIVE - Sette. Sette vittorie consecutive, l'ennesima al fotofinish e al termine di una serata incredibilmente complicata. Onore a Hdl Nardò Basket e al suo cuore infinito, onore anche a San Giobbe Chiusi, che nel Salento perde, ma fa un figurone. Per il Toro, protagonista di una partita sporca, una striscia da impazzire e uno scenario di classifica da sogno.
NARDO' - Anche se Altamura e Casarano davvero non scherzano: risultati e classifica.
I SEMINARI DEL CAFFE LETTERARIO NERITONENSIS - Un appuntamento molto importante.
NARDO' - Il Nucleo guardie zoofile Agriambiente Lecce inizia a tirare le somme di un anno di attività in difesa del benessere degli animali.
A oggi sono stati 171 i servizi svolti in vari comuni (Nardò fino al 31 giugno 2023, Galatone, Alessano, Tricase, Gagliano Del Capo e Morciano di Leuca) della provincia di Lecce, nel corso dei quali sono state rilevate 46 violazioni alle leggi che regolamentano la detenzione di animali o la loro conduzione su suolo pubblico, per un totale di 9mila 782 euro di sanzioni. Proventi che vengono poi incassati dai Comuni, come previsto per legge.
Alcune di queste violazioni sono state contestate per l’omessa denuncia dei cani, sprovvisti di microchip, per la detenzione del cane a catena, per la mancata esibizione dell’attrezzatura per la raccolta delle deiezioni canine sul suolo pubblico e luoghi non conformi alla detenzione di animali.
NARDO' - Leggo esterrefatto l’annuncio del Comune di Nardò con cui viene comunicata l’accensione delle luminarie natalizie, di cui avrete visto il toccante video che le immortala fatto circolare sui canali dell’amministrazione comunale. Ebbene, oltre alle poesie con cui vi hanno dato in serbo l’assaggio del Natale, successivamente si scopre che la visione delle luminarie allestite nel castello e nell’adiacente villa comunale è a pagamento. Ben 7 EURO a persona per entrare nella casa comunale. Un pagamento che verrà richiesto a chiunque. Altro che poesia del Natale. Poesia - purissima - del vil denaro.
NARDO' - A causa delle condizioni meteo l'amministrazione comunale ha deciso di rinviare a domani, domenica 26 novembre, la grande festa di accensione delle luminarie nel centro storico e nelle principali strade dell'area urbana. Alle 18:30 si entrerà ufficialmente nel clima natalizio.
NARDO' - Appuntamendo domenica 3 dicembre Teatro Comunale di Nardò.
“APProposito d’amore” – Incontri sorprendenti nell’era del dating online è il romanzo che segna il debutto letterario di Antonio Tortolano. Il giornalista cassinate, che da anni collabora con Il Messaggero e lavora tra scouting e casting nei talent show televisivi, propone subito un tema caldo e attuale, molto vissuto soprattutto nelle grandi città.
Un ottimo amante o un pessimo fidanzato? Dietro questo dilemma c’è la storia di Nando, un ragazzo di provincia alla costante ricerca del grande amore che inciampa in storie bizzarre, coincidenze assurde, equivoci, momenti gioiosi e amari. Nando è un grande frequentatore di chat di incontri e l’altalena di emozioni lo porta a sperimentare costantemente relazioni umane, uscendone a volte “vincitore”, altre “sconfitto”. Ne viene fuori un intreccio di legami virtuali e reali, per i più intrepidi un manuale del dating online, da prendere alla leggera ma neanche troppo.
NARDO' - Contro la violenza sulle donne serve sviluppare la Cultura del rispetto e della libertà per tutti, serve estirpare le radici culturali di una società patriarcale millenaria che è generatrice di violenza.
Un anno fa l’assassinio di Masha Amin perché non indossava “correttamente” il velo, determinò in IRAN e in tutto il mondo ondate di protesta al grido di “DONNA VITA LIBERTA’”. Il motto diventato simbolo della lotta per una società libera per tutti, uomini e donne, è il filo conduttore del seminario organizzato dal CAFFE’ LETTERARIO NERITONENSIS di Nardò.
NARDO' - Sabato 25 novembre, ad un mese esatto dal Natale, la città accenderà le sue luminarie natalizie, che come ogni anno decoreranno il centro storico e le principali strade dell’area urbana. L’amministrazione comunale farà una simbolica accensione delle luminarie con la manifestazione Nardò – Si accende il Natale, in programma a partire dalle ore 15 nell’area (parcheggio) parallela di corso Galliano. È stato messo a punto un ricco programma di animazione itinerante seguendo proprio il “filo” delle luminarie, con giochi, artisti di strada, esibizioni musicali e tante altre cose. Per l’occasione, in forza dell’ordinanza n. 697 del 21 novembre, è stato stabilito il divieto di circolazione veicolare e di sosta per sabato 25 novembre per l’area di corso Galliano interessata dalla manifestazione, limitatamente agli orari della stessa.
LA VIOLENZA NON È FORZA MA DEBOLEZZA, NÉ MAI PUÒ ESSERE CREATRICE DI COSA ALCUNA, MA SOLTANTO DISTRUGGERLA. (BENEDETTO CROCE) Vi aspettiamo domenica 26 Novembre alle ore 19,30 presso via XX Settembre con un fiore rosso ed una candela per esprimere la nostra vicinanza a tutte le DONNE VITTIME DI VIOLENZA.
NARDO' - “I bambini… sorgente di vita” è il titolo del convegno in programma lunedì 27 novembre alle ore 17:30 nella sala Capone della sede comunale di via Falcone (ex tribunale). L’obiettivo è informare e confrontarsi, con genitori, docenti ed educatori, su temi che riguardano i bambini in età prescolare. L’iniziativa coincide con le attività della Giornata Mondiale dei diritti dei bambini, che si celebra il 20 novembre. I principali argomenti di discussione saranno i bisogni educativi speciali e le emozioni dei bambini, nel rispetto delle diversità, perché ogni bambino è unico e speciale. Interverranno Annagrazia Buttazzo, formatrice e coordinatrice dell’Opera Nazionale Montessori e direttrice dell’Oxford International House, e Demetrio Ria, docente dell’Università del Salento. Modererà Stefania Re.
NARDO' - Parte domani, sabato 25 novembre, la rassegna Teatro Km Zero della stagione 2023/2024 del Teatro comunale. TerramMare Teatro presenta il primo appuntamento, Il ronzio delle vedove, portato in scena dalla compagnia Asfalto Teatro, con la regia di Aldo Augeri e Simona Sansonetti, con Aldo Augieri, Simona Sansonetti, Claudia Amoruso, Cinzia Aiuto, Silvia Bressan, Tommaso D'Amico, Rosa Linda D'Avenia, Federica Galati, Mafalda Greco, Raffaella Leone, Gabriella Luperto, Luisa Mancarella, Gabriella Margiotta, Eugenia Passeggi, Giuseppe Vergori e la partecipazione straordinaria del cantante lirico Maurizio Morello. La scenografia è di Daniele Sciolti, i costumi di Lilian Indraccolo, l’audio di Vincenzo Procino. Teatro Km zero ospita compagnie che hanno una forte necessità di salire sul palco e avere uno spazio di ascolto. Amatori del teatro, che vogliono vivere il palco con passione.
NARDO' - Il secondo spettacolo “fuori abbonamento” della stagione 2023/2024 del Teatro comunale è Di bellezza non si pecca, eppure, in programma domenica 26 novembre alle ore 21 (ingresso gratuito, senza prenotazione).
Si tratta di una intervista-concerto con la poetessa Marthia Carrozzo e il maestro Claudio Fabi. La bella Idrusa de “L’ora di tutti”, riscritta in chiave contemporanea ed erotica da una delle poetesse più raffinate e capaci nel coniugare versi e voce, si fa pretesto per un incontro tra la poesia ritmica, sensuale e percussiva della stessa e la musica, magistralmente eseguita al pianoforte, di un compositore della caratura di Claudio Fabi, già produttore, arrangiatore e direttore artistico a cui dobbiamo gran parte della poesia insita nella musica d’autore italiana e internazionale tra gli anni Settanta e gli anni Novanta. Che di bellezza non si pecca, è certo, eppure serve ribadirlo, ad indicare al pubblico, tra le note e le parole necessariamente da incarnare, quanto sia fondamentale non prescindere mai dalla propria autenticità. Nella sua “short version” di 55 minuti, la libertà dell’improvvisazione permette ai due artisti di lasciarsi guidare dal sentire proprio e del momento, offrendo al pubblico il privilegio di assistere a un accadere intimo e affascinante, di volta in volta unico e irripetibile.
NARDO' - Alla rievocazione storica che ci catapulta nel medioevo per contemplare gli usi ed i costumi dell'epoca si preferisce di gran lunga quella organizzata dagli Amici del Museo Porta Falsa a quella che viene proposta concretamente da Mellone.
Abbiamo 681 visitatori e nessun utente online