NARDO' - Pulizia delle strade dopo gli incidenti: accordo a costo zero per il Comune. La sicurezza passa dalla pulizia, sulle strade in particolare.
Olio, prodotti di ogni tipo, rottami, aspirazione dei liquidi inquinanti versati e recupero dei detriti solidi non biodegradabili ricordo di incidenti stradali: sull'asfalto le insidie possono essere infinite. Per questo l'assessorato ed il comando di Polizia municipale lanciano un patto d'avanguardia affidando tali servizi di bonifica ad una azienda specializzata mediante la sottoscrizione di una apposita convenzione successiva ad una procedura negoziata con cui è stata individuata un'azienda idonea e disponibile a svolgere il servizio.
L'azienda si occuperà di bonificare la sede stradale in caso di incidenti o sversamenti, garantendo interventi rapidi e funzionali sull'intero territorio comunale. In questo modo vengono sollevate da compiti non di loro stretta competenza tutte quelle forze dell'ordine, Polizia municipale in primis, ma anche carabinieri, polizia di Stato e vigili del fuoco, cui finora era toccato pensare al ripristino della condizione ottimale dell'asfalto una volta terminati i rilievi di un sinistro.
"L'amministrazione comunale – spiega l'Assessore Giancarlo Marinaci – non spenderà un euro. Il servizio per gli enti pubblici infatti è gratuito dal momento che le spese sostenute dall'azienda preposta saranno rimborsate direttamente dalle compagnie di assicurazione o dai soggetti che hanno sporcato. L'accordo – prosegue ancora Marinaci – ci permetterà di godere del servizio ogni volta che sarà necessario, in caso di incidenti stradali veri e propri o di perdite di materiale da mezzi di cantiere, sversamenti per rottura condotte ed altro per gestire i problemi in modo veloce e professionale. L'accordo, inoltre, è in linea con il documento di Politica ambientale adottato da questo Comune, considerato che l'azienda preposta è un ente certificato. Si ricorda, infine, che l'affidamento del servizio, ripeto senza oneri per il Comune, è fondamentale per sollevare l'Amministrazione comunale, in qualità di ente proprietario della strada, da qualsiasi responsabilità".
Dalla parte politica arriva un plauso al comandante Cosimo Tarantino ed all'intero Corpo di polizia municipale, promotori dell'iniziativa, che con questo ulteriore passaggio stringono ulteriormente le maglie della sicurezza stradale per la quale già tanto si prodigano ogni giorno in mezzo alle strade con tenacia e professionalità.