NARDÒ - La Giunta Comunale di Nardò, riunitasi d'urgenza venerdì 2 maggio, ha preso atto di tutti i pareri acquisiti sulle opere migliorative e ha riapprovato l'importante progetto di 610mila euro per l'ammodernamento di strade rurali del comune che sono di collegamento con importanti arterie di comunicazione. L'intervento è finanziato per circa 500.000,00 euro con un finanziamento della Regione Puglia, per le restanti 110.000,00 euro con risorse del comune. L'ammodernamento riguarderà strade rurali che da molto tempo attendevano interventi straordinari. "Centinaia di famiglie da anni sollecitavano attenzione per importanti vie interne, divenute ormai impraticabili", ha osservato il sindaco Marcello Risi a conclusione dei lavori della Giunta. "È venuto il momento di dare loro risposte con i fatti", ha aggiunto il sindaco.
L'attività di programmazione e di progettazione svolta nella prima fase del mandato e il risanamento delle finanze comunali compiuto dall'amministrazione Risi con una spending review che ha anticipato le misure del governo Renzi, consentono interventi sul nostro territorio che fino a pochi anni fa non erano immaginabili.
L'attività di diserbamento delle banchine, di risagomatura e di rifacimento del manto stradale riguarderà le strade Via Vecchia Copertino, Nociglia, Castelli, Sciogli-Torsano, Carignano, Pantalei-Tagliate, Abatecola, Cariddi, Bellolivo, Arene, Carignano-Nucci, Bellimento. I lavori aggiudicati alle imprese De Pascali–Riccardo, partiranno nei prossimi giorni. Intanto, l'assessore ai lavori pubblici Antonio Filograna è già al lavoro per la progettazione dell'ammodernamento delle vie di ingresso alla città. I lavori delle strade rurali terranno conto delle indicazioni dell'Autorità di Bacino per la Puglia e della Commissione Locale per il Paesaggio.
"L'utilizzo di pavimentazioni ecocompatibili consentirà di non alterare l'assetto naturalistico del percorso viario con il paesaggio di riferimento" ha spiegato l'assessore all'ambiente Flavio Maglio. "Sappiamo bene che il Centro storico e le marine non esauriscono l'offerta turistica e le bellezze del nostro territorio" ha aggiunto l'assessore al turismo Maurizio Lezzi, soddisfatto perché la rete degli interventi incide su strade che interessano in modo particolare pregevoli masserie storiche e paesaggi di forte richiamo turistico.
"Questo provvedimento è uno dei tanti che esprimono la capacità del nostro Comune di intercettare finanziamenti regionali e di operare in modo integrato tra i diversi settori" ha affermato in Giunta il sindaco Risi al termine della discussione, chiedendo ancora una volta a tutti gli assessori il massimo sforzo, perché la seconda fase dell'amministrazione coincida con il rilancio definitivo della nostra Città.