“Passata è la tempesta: odo augelli far festa...” Voi però non fate come Leopardi, non siate solitari: unitevi alla festa e andate a divertirvi in giro per il Salento, tra piazze, teatro, sagre, musica e allegria per tutti. E che sia una buona settimana di Eventi fuori dal Comune.
Ecco una bella selezione di news su eventi nel Salento per stasera, lunedì 15 luglio
ARTE E SAPORI | Caprarica di Lecce, Corti in tavola, dalle 20
Molto più di una sagra. Il doppio appuntamento di Caprarica di Lecce con Corti in Tavola, che sabato non si è tenuto, iniziato ieri sera, continua anche oggi. Oltre agli odorini di cose buone proposte dagli stand dei ristoratori e che contemplano ogni bontà della tradizione culinaria salentina, camminando per le vie di Caprarica di Lecce si possono respirare arte, poesia e cultura nel segno del poeta Antonio Verri, che spesso si incontra in sagome e murales. Si possono ammirare le tante corti delle case aperte per l'occasione, il frantoio ipogeo che diventa osservatorio astronomico, il frantoio meccanizzato che offre i suoi spazi dismessi al progetto di racconto sonoro della "murga" e tanto ancora. In programma, inoltre, laboratori per bambini, la presentazione di "Qui se mai verrai... il Salento dei poeti" (Spagine) a cura del Fondo Verri, musica e teatro in giro per le piazzette e mostra mercatino di prodotti artigianali.
TEATRO | Leverano, Recintando sotto le stelle dalle 21
Sette giorni, sette serate di teatro sotto le stelle e un programma bello ricco per gli appassionati cultori del teatro in vernacolo salentino. La compagnia teatrale Anonimi Salentini organizza la decima edizione della rassegna teatrale “Recitando sotto le stelle”. Il cielo è quello di Leverano, precisamente a far da teatro è piazza Roma. Questa prima serata vede sul palco la compagnia teatrale Le giaccure stritte di Salice Salentino, che portano in scena “Liolà” per la regia di Mimino Perrone. Inizio ore 21. Ingresso libero.
CONCERTO | San Pietro in Lama, Gerardina Trovato dalle 21.30
“E adesso sto cantando, e ancora sto sognano, ma non ho più la mia città”. La voce e la grinta di Gerardina Trovato, cantautrice catanese mai banale nelle sue bellissime canzoni come “Ma non ho più la mia città”, “Vivere” cantata con Andrea Bocelli, o “Gechi e Vampiri”, è l'ospite che chiude i festeggiamenti in onore di San Pietro apostolo, nella festa patronale di San Pietro in Lama. Il concerto gratuito si tiene in piazza del Popolo, dalle 21.30.
CLOWN E MUSICA | Aradeo, La riscossa del clown dalle 21
Dopo novant’anni di sfortuna, delusione e scivoloni un vecchio clown torna a cavallo della sua sedia a rotelle per farsi giustizia. Renne acrobate, giocolieri miopi e mosche assassine cercheranno di impedirglielo. Circo e teatro al servizio della leggerezza e del divertimento, questa sera, nel cortile grande di Palazzo Grassi ad Aradeo, dove va in scena “Madame Rebiné, la riscossa del clown”, con Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri. Inizio ore 21, ingresso 3 euro.
A seguire, musica con la rassegna “Falene a palazzo”, all'interno della rassegna Il teatro dei Luoghi Fest organizzato da Cantieri Teatrali Koreja. Nel cortile piccolo, si tiene il live dei Random Chickens, otto giovanissimi musicisti salentini: Martina Di Florio, Luca Congedo, Giorgio Giaracuni, Samuel Giuri, Giorgio Lauria, Giuseppe Arcuti, Emanuele Dell’Abate, Francesco Maggio. Aradeini doc e suoni che spaziano dal funk al jazz, dal soul al rock. Ingresso gratuito.
SAGRA | Martignano, Sagra dell'insalata grika e della salsiccia
Ultima chance per assaggiare la buonissima insalata grika e l'ottima salsiccia alla brace, protagoniste della famosa sagra di Martignano, insieme a tante altre bontà. Nel menu vi sono anche polpette al sugo, carne alla brace e al sugo, pomodori “scattati”, friselle e bruschette, pasta fatta in casa e “mousakà” (ricetta tipica greca), pitta e panzerotti di patate. La musica in largo Calvario dalle 22 è di Io, te e Puccia.