NARDO' - L'Occa ti la Gente ai nastri di partenza. Questa sera e fino all'8 gennaio, sul palco del piccolo Teatro di Nardò ci saranno i ricordi del Teatro Augusteo, 35 anni di attività, centinaia di attori che hanno fatto grande il Piccolo Teatro, migliaia di spettatori che con l'occa ti la gente sono cresciuti e che l'occa ti la gente ora rivedranno con i proprio figli ridendo a crepapelle. È proprio vero, L'Occa ti la Gente non muore mai.
Stagione di Prosa, Danza e Teatro Ragazzi 2011-2012. Per la rassegna Teatro per Diletto sono di scena le compagnie amatoriali. Il primo appuntamento è con il PICCOLO TEATRO DI NARDO’ che riporta in scena il cavallo di battaglia "L'OCCA TI LA GENTE", di Mimino Spano e Piccolo Teatro di Nardò, regia di Paolo Zacchino, con Gregorio Caputo nel ruolo di Peppu Lengualonga.
Con l’obiettivo di far vivere il Teatro di Nardò come punto di riferimento e di incontro per tutti, si riparte domani 4 gennaio dopo la pausa natalizia con il ritorno (chiesto a furor di popolo) de L'Occa ti la gente, che ha sempre registrato il tutto esaurito con oltre 60 repliche all’attivo, riscuotendo grande successo negli anni '70/'80 e nella scorsa stagione teatrale.
La vicenda è nota e trae spunto dalle ingiuste affermazioni da parte di Peppu Lengualonga (interpretato da Gregorio Caputo) e dall’ infamante accusa di infedeltà che quest’ultimo rivolge alla moglie di un ignaro vicino di casa.
Si susseguono situazioni frizzanti e divertenti che coinvolgeranno il pubblico, portandolo a riscoprire ancora una volta i più felici momenti di quella parte di storia a cui appartengono la tradizione Neretina e Salentina, e a riconoscere in quello che avverrà sulla scena esilaranti momenti di vita vissuta per le strade del nostro paese e nelle proprie case.
Nell’ambito del progetto Teatri Abitati promosso da Comunità Europea PO FESR IV.4.3.2, Regione Puglia, Comune di Nardò, e in collaborazione con DANSYSTEM-the Puglia Network, la compagnia TerramMare Teatro è lieta di ospitare anche quest’anno all’interno del proprio cartellone la sezione dedicata al teatro per diletto, dando spazio a chi pur non avendo fatto del teatro il proprio mestiere, lo pratica comunque da anni con entusiasmo ed energia, come momento di aggregazione, di scanzonato ritrovo, e di appassionato recupero della tradizione.
Ingresso euro 6
Per Info e prenotazioni:
0833.571871 / 348.9057300
Botteghino aperto ogni Giovedì dalle 16.00 alle 18.30
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
{videobox}bSmCc4b6OYo||box=1{/videobox}