NARDO' - Finalmente la videostoria di una giornata internazionale. A Santa Maria al Bagno.
{videobox}175W-2NpLfc||box=1{/videobox}
Nell'ambito del progetto di realizzazione del docu-film "Rinascita in Puglia", prodotto dal regista israeliano Gady Castel, presso il Museo della Memoria e dell'accoglienza, si è tenuta una commovente cerimonia di benvenuto alle "figlie del Salento", ebree, oggi cittadine israeliane, nate tra il 1945 e il 1947 nei "campi di transito" a Santa Maria al Bagno e a Santa Maria di Leuca.
I sindaci di Nardó, Castrignano del Capo, Tricase, l'Assessore al Mediterraneo e alla Cultura della Regione Puglia Silvia Godelli, Enrico Molinaro, Presidente di Prospettive Mediterranee, l'architetto Luca Zevi, in rappresentanza dell'Ucei, il Generale Pietro Pistolese e 17 israeliani nati in Puglia, si sono incontrati per testimoniare e raccontare una pagina di fratellanza e rinascita fatta di storie umane di persone semplici che hanno sperimentato i terribili eventi della grande Storia.
È un giorno di ringraziamento al popolo del Salento per il calore umano, la solidarietà e la spontanea accoglienza che negli anni del dopoguerra hanno reso possibile la creazione di un grande legame tra i due popoli.
Il messaggio che questa giornata lascia alle nuove generazioni è quello della testimonianza della condivisione e dell'incontro del "diverso" nella speranza di un futuro che sia contro ogni forma di razzismo e di intolleranza.
La banda di Nardò ha omaggiato l'arrivo dei cittadini israeliani che per ringraziamento al popolo pugliese hanno donato al museo, come simboli del legame tra i due popoli, una fisarmonica, un vestito da sposa, le foto dei bambini ebrei nati nel Salento da famiglie sopravvisute alla Shoa.
Il progetto cinematografico si propone di testimoniare gli anni della rinascita ebraica in Puglia, attraverso la storia di tre donne e del loro viaggio che le porterà in Italia alla scoperta di luoghi in cui sono nate insieme ad altri 200 bambini.
L'iniziativa costituisce la parte artistica del "progetto Identità e rinascita", organizzato dall'Associazione Prospettive Mediterranee, cui la parte scientifica e di dibattito prevede l'organizzazione di una tavola rotonda in occasione della Giornata internazioale della memoria in programma il 27 gennaio 2014 a Roma e il 28 gennaio 2014 a Roma con le istituzioni europee ebraiche ed italiane.