NARDÒ - Concorrenza in casa Sel? La nuova associazione "Porto Selvaggio Terra Nostra", dell'ex assessore Vincenzo Renna e del portavoce Graziano Mandolfo, si propone come l'alternativa (di sinistra) al circolo Sel "noveaprile". Non è dello stesso avviso l'attuale reggente, Danilo Scorrano, che intende fare un po' di chiarezza: "Sel a Nardò è il circolo "noveaprile". Punto.. e basta?
Leggi tutto...
NARDO' - Nasce una nuova prospettiva nella sinistra cittadina. I "fedelissimi" dell'ex-assessore ai Lavori Pubblici, Vincenzo Renna, fondano un movimento culturale che molto presto potrebbe affiancare (e sorpassare) l'attuale circolo "noveaprile" di Sinistra Ecologia e Libertà. Il nuovo sodalizio potrebbe intraprendere la strada della politica e sdoppiare, di fatto, il partito di Nichi Vendola a Nardò.
Leggi tutto...
NARDO' - "Sulla consapevolezza che la tutela dell'ambiente e delle identità territoriali costituisce la base di qualsiasi politica di sviluppo sostenibile, presupposto fondamentale e fondante di un modello di governance locale in grado di assicurare compatibilità economico-sociale ed ecologica, quasi cento persone hanno dato vita a Nardò ad una associazione politico-culturale denominata "Porto Selvaggio Terra Nostra".
Leggi tutto...
NARDÒ/GALATINA - Domani si celebra la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Ecco il programma dei festeggiamenti organizati dall'amministrazione neritina e la bella iniziativa dell’aeroporto militare “Fortunato Cesari” di Galatina, sede del 61° Stormo e del 10° Reparto Manutenzione Velivoli, che ha aderito al progetto “Caserme aperte” rendendo accessibili per un giorno le strutture militari.
Leggi tutto...
SALENTO - Veleni sepolti e terreni devastati. Un pentito salentino, prima ancora che le dichiarazioni del boss di Gomorra fossero sdoganate, aveva raccontato di rifiuti sepolti nelle campagne salentine. Silvano Galati, di Supersano (uomo forte del clan della Scu del Sud Salento fino al 2005, poi prezioso collaboratore di giustizia che ha svelato alleanze criminali e fatti di sangue) ha indicato agli inquirenti il sito in cui erano stati interrati rifiuti.
Leggi tutto...
LECCE/BARI - "Ce sta guardi? Tieni problemi?". Sicurezza, i diktat del sindaco Emiliano: "In strada vietati atteggiamenti di sfida". Banditi palloni, bocce e bivacchi, multe per chi imbratta le piazze e abbandona i rifiuti. Arriva l'ordinanza del sindaco. I comitati di quartiere: "Era ora, non ne potevamo più". Coincidenza... A Lecce, intanto, la "Fularino Production" sforna due divertentissimi video proprio con lo stesso tema: le sfide di strada tra bande rivali. In uno dei due video compaiono anche due neritini molto conosciuti in città.
Leggi tutto...
NARDÒ - Ancora un incidente ma questa volta le condizioni degli occupanti una Renault Xsara sono gravi: si tratta di una coppia di coniugi, di 50 e 46 anni, ricoverata d'urgenza all'ospedale di Gallipoli dove i due sono stati sottoposti a Tac.
Leggi tutto...

NARDO' - Marine di Nardò da copertina: ancora una segnalazione di una vip veramente tale, approdata a Sant'Isidoro ed in giro sulla costa ionica fino a raggiungere e superare Porto Cesareo.
Leggi tutto...
NARDÒ - Nino, da oggi in avanti, avrà una gran paura di sbagliare un calcio di rigore anche se non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore. E men che meno un bambino.
Leggi tutto...
NARDO' - “Salento, lu sule, lu mare, lu jentu”. Con questo slogan abbiamo scelto di caratterizzare la nostra terra, ormai nota ed apprezzata meta turistica in tutta Italia. Noi stessi siamo convinti, crediamo, di vivere in un lembo d’Italia bellissimo, dove quei fattori ambientali hanno creato condizioni ambientali migliori allo stazionamento di popolazioni umane sin da tempi remoti.
Leggi tutto...
NARDO' - Tremendo il titolo dato dal redivivo Enzo al suo intervento: "quandu lu ciucciu non bole cu beve è inutile ca fischi". E poi sfida a duello l'avversario. Ecco come.
Leggi tutto...
NARDO' - Il Comune di Nardò, attraverso risorse proprie di bilancio, si faccia carico dei cosiddetti "servizi indivisibili" (illuminazione pubblica, manutenzione strade, polizia locale, aree a verde), altrimenti per i neritini si tratterà di un vero e proprio salasso visto che dovranno essere pagati unitamente alla TIA (tariffa di igiene ambientale -che per legge è a carico dei cittadini-).
Leggi tutto...
NARDÒ - Questo è un invito pubblico di portadiMare a tutti i cittadini.
Leggi tutto...
NARDO' - Tutto pronto per la prima esposizione cinofila Neretina.Le iscrizioni inizieranno dalle ore 08.30 e termineranno alle 10.30. La manifestazione sarà allietata dalla presenza di un bravissimo e preparatissimo artista che delizierà il pubblico con diversi spettacoli, trasformandosi in giocoliere, mago, trampoliere... ecc ecc
Leggi tutto...
NARDÒ - 120 persone senz'acqua da cinque giorni, secondo la denuncia del consigliere Mellone, senza un motivo ben preciso. Ci stupiva il fatto che nessuno avesse preso delle misure in grado di limitare i danni, un paio di autobotti per esempio. Il sindaco Risi, invece, fa sapere che ha "adottato un'ordinanza sindacale urgente con cui ordina il ripristino dell'acqua". Lo stesso primo cittadino sottolinea, tuttavia, la presenza di alcune morosità. "Allo stato -conclude il sindaco- mi assumo la responsabilità delle ripresa della fornitura". A spingere verso la risoluzione del problema anche Oronzo Capoti, consigliere comunale di opposizione.
Leggi tutto...
NARDO' - Caso "Pantacom", il circolo neritino di Sinistra Ecologia e Libertà dopo centonovantasei giorni di silenzio precisa: "Schierati fin da subito contro il mega-centro commerciale". Il circolo "noveaprile" di Nardò, il 14 aprile scorso, insieme ad altre sette segreterie comunali (Aradeo, Casarano, Copertino, Galatina, Galatone, Gallipoli e Sannicola) e con il supporto della federazione provinciale ha chiesto all'Amministrazione comunale di Galatina maggiore "trasparenza e coinvolgimento dei soggetti interessati".
Leggi tutto...
NARDO' - Affare "Pantacom": larghe intese tra i governi di Lecce e Nardò? Il parere dell'Amministrazione neritina sull'insediamento commerciale arriva in clamoroso ritardo e per questo, regolamenti alla mano, vale il silenzio assenso. Lunedì scorso, dieci giorni dopo il termine previsto (18 ottobre), il consiglio comunale di Nardò ha detto "no" al mega-parco. Una delibera che vale meno di zero perché arrivata dopo la conferenza dei servizi negli uffici della Regione del 18 ottobre scorso. Come è potuto succedere?
Leggi tutto...